Io parlo italiano :: Le congiunzioni
Completa il testo con i connettori testuali mancanti




A poco a poco la fiducia si affievoliva. Difficile è credere in una cosa quando si è soli, e non se ne può parlare con alcuno. Proprio in quel tempo Drogo si accorse come gli uomini, possano volersi bene, rimangono sempre lontani; che se uno soffre il dolore è completamente suo, nessun altro può prenderne su di sé una minima parte; che se uno soffre, gli altri per questo non sentono male, l'amore è grande, e questo provoca la solitudine della vita.
La fiducia cominciava a stancarsi e l'impazienza cresceva, sentendo Drogo i colpi dell'orologio si facessero sempre più fitti. Già gli capitava di lasciar passare intere giornate senza un'occhiata al nord ( talora amasse ingannare se stesso e persuadersi ch'era una dimenticanza, in verità lo faceva apposta, per avere un'ombra di probabilità in più la volta ventura).
una sera – quanto tempo c'era voluto – un lumicino tremolante apparve entro la lente del cannocchiale, fioco lume che sembrava palpitare moribondo e doveva essere, calcolata la distanza, una rispettabile illuminazione.
Era la notte del 7 luglio. Drogo per anni si ricordò la gioia meravigliosa che gli inondò l'animo e la voglia di correre a gridare, tutti quanti lo sapessero, e la orgogliosa fatica di non dir niente a nessuno, per la superstiziosa paura che la luce morisse.
Dino Buzzati. Il deserto dei tartari