Io parlo italiano :: La concordanza dei tempi e dei modi verbali
Completa il testo con i verbi indicati al modo e tempo giusti
I giorni della merla
Tradizione vuole che le ultime tre giornate del mese di gennaio (29, 30 e 31) (venire) riconosciute come "Giorni della Merla", ossia il periodo più freddo dell'inverno.
Secondo la leggenda una merla e i suoi piccoli (originariamente di colore bianco), per ripararsi dal freddo, trovarono dimora in un comignolo. Quando poi arrivò febbraio, (uscire) fuori, tutti colorati di nero per la fuliggine. È per questo che ora i merli (essere) neri, narra la storia.
Altri invece raccontano di una merla perseguitata dal mese di gennaio, che allora aveva 28 giorni. Gennaio, infatti, (trovare) divertente aspettare che la merla (uscire) dal nido per cercare cibo, e ricoprire la terra di freddo e gelo. La merla, stanca di questo vile comportamento, decise di fare provviste per tutto il mese, ritirandosi poi nel suo nido. Il 28 la merla, (credere) di aver ingannato Gennaio, uscì e iniziò a cinguettare per prenderlo in giro. L'offesa arrecata (essere) tale che il primo mese dell'anno (chiedere) tre giorni in prestito a Febbraio e li utilizzò per scatenare bufere di neve, vento gelido e pioggia.
La povera merla (dovere) trovare riparo in un camino, dove (rimanere) fino a febbraio. Quando uscì dal suo nascondiglio si ritrovò con le piume tutte rovinate e annerite dal fumo e da allora tutti i merli nascono neri.