Io parlo italiano :: Uso del trapassato prossimo
Completa il testo con i verbi indicati al trapassato prossimo

Il professor Carlo Ziliati non è musicologo ma studia le canzoni e le musiche popolari. Per lunghi mesi (vivere) in Sardegna, in Corsica e nelle Baleari, (andare) in giro in macchina e a piedi, (raggiungere) i gruppi di case più lontani in compagnia del suo registratore, (convincere) i vecchi a cantare antichissime canzoni. Poi ha scritto un libro e ora è professore all’Accademia di Santa Cecilia.
Carlo, come tutti i veri musicologi, non cantava mai. Quella sera però, per festeggiare il suo trentatreesimo compleanno, (bere) un po’ troppo champagne. Gli invitati erano vecchi amici. E così, a un certo momento (lasciarsi) convincere a cantare. Margherita, sua moglie non lo (vedere) tanto allegro neanche quando era ragazzo. (sedersi) al pianoforte e da più di un’ora cantava una dopo l’altra le canzoni che gli chiedevano.
Mario Soldati. Il verme